Il traffico, si sa, è il motore della vendita al dettaglio, sia online che nei negozi fisici: ma cosa possono fare i rivenditori per incentivare questo meccanismo?
È arrivato davvero il momento per mantenere vivo il traffico online, complice il cambio di abitudini del mercato del consumo post pandemia.
La psicologia è ciò che guida e stimola il traffico online: un consumatore ricorda facilmente il nome di un brand che è in grado di soddisfare le sue esigenze di acquisto e soprattutto se ha di fronte un sito web che si naviga facilmente e in cui riesce a trovare ciò di cui ha bisogno velocemente.
Tutto questo accade perché i consumatori sono quotidianamente sottoposti a un sovradosaggio di stimoli, di informazioni, ma fortunatamente posseggono un filtro di selezione percettiva che li aiuta a scegliere e selezionare soltanto le informazioni pertinenti ai loro scopi del momento.
Lo stimolo principale all’acquisto nei canali digitali è dunque la comodità (Il brand che ho scelto consegna a domicilio? Riesco nel suo sito web a trovare facilmente un prodotto specifico?), a differenza dei canali tradizionali in cui l’acquirente può vedere il prodotto, toccarlo, provarlo e portarselo subito a casa.
Gli investimenti in pubblicità e marketing digitale rivelano pertanto la loro importanza per un brand nel riuscire a imporsi online, in media infatti il 51% del traffico online e delle vendite sui siti eCommerce è stimolato da investimenti di marketing*.
Qual è dunque la chiave vincente? La costanza.
Per indirizzare traffico al tuo sito web eCommerce è necessaria una precisa strategia digital marketing che impegni il tuo brand con costanza e appaia al momento giusto, solo così potrai mantenere il tuo brand top of mind. Anche perché, si sa, i consumatori vedono ogni giorno migliaia di annunci.
Naturalmente, non esiste una soluzione efficace per indirizzare il traffico verso le sedi fisiche e online, in quanto ogni brand è diverso e ogni situazione è unica.
Contattaci per avere una consulenza gratuita della tua pubblicità online.
*Fonte: Google, risultati anonimizzati degli studi di Marketing Mix Modeling commissionati da Google per i retailer omnicanale in Europa, Medio Oriente e Africa, 2015-2020.